Primo intervento su manufatti ceramici provenienti da scavo archeologico
Il corso, organizzato dall’associazione YOCOCU (YOuth in COnservation of CUltural Heritage) in collaborazione con la missione di Lavinium del Dipartimento di Scienza dell’Antichità dell’ Università La Sapienza di Roma, è aperto a professionisti e a studenti del settore archeologico, e mira a formare i partecipanti in merito alle metodologie conservative di primo intervento e di ricostruzione da applicare ai manufatti ceramici provenienti da scavo archeologico. Partendo dalle metodologie di estrazione dal terreno e dalle fasi di studio e documentazione del manufatto, affronterà le operazioni di primo intervento: pulitura, consolidamento, ricomposizione, incollaggio, nonché l’individuazione dei prodotti da utilizzare, delle corrette metodologie di indagine diagnostica, dei parametri ambientali e delle corrette modalità di stoccaggio e/o esposizione. | Costo del corso: 120 euro |
Scadenza iscrizione: 30 Settembre 2015 | |
Durata: 40 ore | |
Inizio: Novembre 2015 | |
Per info& iscrizione: info@yococu.comLaura Rivaroli (+39 3881120583) | |
Sede: Laboratorio YOCOCU Largo Quintili 21, 00175 Roma |
Programma
Il corso è finalizzato a fornire i metodi di primo intervento e conservazione su materiali ceramici provenienti da scavo archeologico, per aiutare gli addetti del settore ad affrontare, mediante una consapevolezza che integra differenti discipline, l’intervento di prelievo, pulitura, montaggio provvisorio ed incollaggio dei manufatti ceramici.
Il corso è sviluppato in 10 lezioni sui seguenti argomenti:1 Lezione: metodologie di estrazione (4 ore)Nozioni sulle principali tecniche di prelievo dei manufatti in relazione allo stato conservativo dei reperti ceramici. (Docente: Laura Rivaroli)2 Lezione: i materiali per la conservazione (4 ore)Fondamenti sui materiali da utilizzare a contatto con i manufatti. Proprietà chimiche e fisiche dei principali materiali di restauro utilizzati nel settore archeologico.(Docente: Luigi Campanella)3 Lezione: lo studio del reperto (4 ore)Attività conoscitiva del reperto e descrizione dei principali fenomeni di degrado mediante utilizzo di metodologie di indagine scientifica da utilizzare nel campo dei manufatti ceramici. (Docente: Alessandro Jaia – Docente: Andrea Macchia)4 Lezione: il primo intervento (4 ore)Introduzione ai materiali e alle strumentazioni da utilizzare durante le fasi di restauro e le attività di laboratorio. (Docente: Laura Rivaroli)5-6-7-8 Laboratorio di restauro (4 ore)Attività pratica in laboratorio su manufatti ceramici provenienti da scavo. Ogni partecipante potrà effettuare le fasi di intervento su un manufatto di media grandezza. (Docente: Laura Rivaroli)9 Lezione: Esposizione o deposito (4 ore)Nozioni sui principali metodi e materiali idonei per le fasi di esposizione e stoccaggio dei manufatti ceramici. (Docente: Laura Rivaroli)
10 Lezione: Laboratorio di microclima (4 ore) Indicazioni sulle corrette condizioni microclimatiche per la conservazione dei manufatti ceramici; installazione di sensori per il monitoraggio microclimatico e interpretazione dei relativi dati. (Docenti: Luigi Campanella-Andrea Macchia) |
Per partecipare è necessario inviare una mail all’indirizzo info@yococu.com riportando nome, cognome, indirizzo, telefono e allegando il proprio CV, entro il 30 settembre 2015. il corso prevede un numero massimo di 25 partecipanti. Il numero minimo di partecipanti necessario per l’attivazione del corso è di 15.
Il versamento della quota di iscrizione andrà effettuato ad accettazione della richiesta utilizzando le seguenti coordinate:
Causale: Corso Primo Intervento,
YOuth in COnservation of CUltural Heritage
IBAN: IT66L032960160100006 7026 500